Ultima modifica: 27 Marzo 2019

BLOG

27 Marzo 19

Progetto Serra all’Istituto Luparia

Dal Sito VitaCasalese CASALE – Anche quest’anno alla fiera di San Giuseppe era presente lo stand dell’Istituto Luparia di San Martino di Rosignano. Gli studenti hanno avuto modo di partecipare attivamente alla vendita di vino olio e alla degustazione di birra prodotti all’interno dell’istituto stesso. Coloro che hanno visitato lo stand si sono dimostrati interessati    »

15 Febbraio 19

Sperimentazione in campo all’Istituto Luparia del “drone agricoltore”

Il 20 febbraio alle ore 15, alla presenza del l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero, presso l’Istituto Tecnico Agrario “ V. Luparia” a S. Martino di Rosignano verrà presentato il “ drone agricoltore”. L’iniziativa, nata da un ‘idea del Comitato Casale Monferrato capitale della Doc, presieduto da Andrea Desana , e da  un Tavolo Tecnico che    »

22 Maggio 18

Convegno sulla Fitoplasmosi

Il giorno 16 Maggio si è svolta presso il nostro Istituto un convegno sulla “Sperimentazione ull’induzione di una remissione dei sintomi in viti affette da fitoplasmosi”, in colaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.  

6 Febbraio 18

IL LUPARIA AL GREEN CROSS ITALIA, CONCORSO IMMAGINI PER LA TERRA

Immagini per la terra. Alla Camera dei Deputati, la premiazione degli studenti vincitori del concorso nazionale “Immagini per la Terra”, organizzato da Green Cross Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Giunto alla sua 25 edizione, rivolto agli studenti e agli insegnanti di tutti gli istituti di ogni ordine e grado italiani, il concorso si    »

29 Marzo 17

LA NOSTRA GIORNATA IN CONVITTO

Con l’eccezione del lunedì mattina, quando l’arrivo a scuola è condizionato dai trasporti e proprio per questo le lezioni cominciano alle nove, con molta tolleranza per eventuali ritardi, una tipica giornata in convitto si svolge nel seguente modo: la sveglia del mattino è condizionata dall’orario scolastico, normalmente è alle 7:00. Molti studenti però ormai se    »

22 Marzo 17

L’I.I.S. “LEARDI” e L’I.T.A.S. “LUPARIA” ALLA 71ª MOSTRA DI SAN GIUSEPPE

Presenza significativa di alunni e docenti al PalaFiere fino al 26 marzo L’I.I.S. “LEARDI” e L’I.T.A.S. “LUPARIA” ALLA 71ª MOSTRA DI SAN GIUSEPPE L’Istituto Superiore Statale “Leardi” si distingue con un importante e significativo numero di presenze (la “Monferrina”, stand scolastici “Leardi” e Istituto Agrario “Luparia” di San Martino di Rosignano Monferrato, oltre al consorzio    »

15 Marzo 17 Progetto Trekking

Vita da Convittore – Trekking

Pronti, partenza, viaaaaa!!! È partito l’8 marzo il progetto di trekking del “Luparia” in collaborazione con il CAI di Casale Monferrato. Un progetto ambizioso che si rinnova ogni anno perché mira a far conoscere ed a frequentare in sicurezza la montagna. Una montagna che può essere vista come un limite, come un ostacolo insuperabile, ma    »

14 Marzo 17

Dalla nocciola alla… Novi…

Grazie all’accordo di filiera firmato tra Coldiretti e la Novi-Elah-Dufour, che si sta rafforzando di anno in anno, le colline del Monferrato diventano aule dove svolgere attività didattica, allora chi meglio degli allievi dell’Agrario Leardi Luparia, poteva approfittarne? Infatti, a conferma di questa tendenza,va segnalata la giornata del 7 febbraio, con gli alunni dell’Istituto “Luparia”    »

14 Marzo 17

Che magnifica serata… i minorenni….

La nostra palestra, Giovedì 22 Dicembre, a partire dalle ore 19:00, è stata teatro di un riuscitissimo cenone Natalizio. Ospite d’onore la dirigente scolastica, Nicoletta Berrone, presenti molti docenti, molti ex docenti e presenti in gran numero e partecipi di un simpatico entusiasmo,  gli studenti del Luparia. La serata è stata  caratterizzata da una molto apprezzata    »

14 Marzo 17

Manzoni: un poeta e un botanico

Manzoni c’entra eccome… leggete qua! Il grande scrittore, che all’anagrafe si qualificava come possidente, anziché come poeta, ha sempre considerato l’agricoltura il suo primo mestiere e la letteratura una passione civile. Alla sua morte, avvenuta in seguito a una rovinosa caduta sul sagrato di una chiesa milanese, la chiesa di San Fedele, nel lascito testamentario    »