I.T.A. "Luparia"

I.T.A. "Luparia"

San Martino di Rosignano M.to (AL)

L’istituto alberghiero Luparia ospita l’Accademia italiana della Cucina

L’Istituto superiore alberghiero “Leardi-Luparia” di San Martino di Rosignano ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’Accademia italiana della Cucina consegnato dallo stesso
presidente, l’avvocato Pietro Caire, nella serata di venerdì 16 maggio dedicata ai piatti della tradizione piemontese. Gli alunni e le alunne del nuovo corso hanno preparato i piatti
recuperando prodotti autoctoni del Monferrato e dallo stesso orto didattico della scuola accompagnandoli ai vini “Tivellino” (bianco fermo), “1986” (barbera di taglio bordolese) e
“Veraciter” (barricato) della stessa azienda agraria “Luparia”.
Gli ospiti sono stati accolti dagli alunni e accompagnati dapprima alla visita dei suggestivi infernot di casa Cassano, a Rosignano Monferrato, che ha ospitato l’evento, poi la storia della tradizione culinaria del territorio è stata raccontata loro attraverso i piatti riprendendo le consuetudini di raccolta e conservazione delle antiche cucine monferrine come la cottura delle pampanelle, ottime per le preparazioni salate, e il carpione, ideale per la conservazione degli ortaggi e delle carni; anche la mise ne place è stata completata con originali segnaposti creati con i tappi di sughero e dedicati ai proverbi dialettali piemontesi.
L’accoglienza, la preparazione in cucina e il servizio in sala sono stati svolti dai ragazzi e dalla ragazze con impegno e professionalità, nonostante la loro giovane età e maturità lavorativa.
“È stata un’esperienza interessante e formativa, soprattutto per la professionalità degli ospiti e la possibilità di metterci in gioco nonostante sia il primo anno di studio e pratica” hanno dichiarato gli alunni della 1A alberghiero al termine dell’evento.
Il primo anno di studio si concluderà con l’attività pratica del 28 maggio che vedrà la partecipazione dei sindaci del territorio.
Soddisfazione anche da parte della dirigente scolastica Berrone, che commenta: «Uno speciale ringraziamento al responsabile della sezione di Casale Monferrato della Accademia italiana della
Cucina, l’avvocato Pietro Caire e all’avvocato Franco Bazzi. Durante la serata tutti i partecipanti si sono complimentati con studenti e professori per la riuscita dell’evento, i ragazzi hanno inoltre saputo “raccontare” i piatti presentati, legati alla tradizione del nostro territorio ed in buona parte realizzati con i prodotti dell’orto dell’Istituto Agrario abbinandoli ai vini del Luparia. Al termine della serata l’Accademia ha donato un piatto in acciaio e lo stemma dell’associazione che verranno custoditi nelle sale dell’Alberghiero di cui i ragazzi sono particolarmente fieri».