I.T.A. "Luparia"

I.T.A. "Luparia"

San Martino di Rosignano M.to (AL)

Bentornati sui banchi inizio Anno Scolastico

Lunedì 8 settembre l’Istituto Superiore “Vincenzo Luparia” ha riaperto le sue porte a studenti e insegnanti, dando ufficialmente il via all’anno scolastico 2025/2026. Un ritorno sui banchi atteso, tra sorrisi, abbracci e la curiosità di chi affronta per la prima volta la vita in una scuola superiore. Protagonisti della giornata di accoglienza, svoltasi sabato 6 settembre, sono stati soprattutto gli studenti delle classi prime, accolti con un programma di attività pensato per facilitare l’inserimento e favorire la socializzazione:

«Il primo giorno non deve essere fonte di ansia, ma un momento di scoperta», ha spiegato la Dirigente scolastica prof.ssa Nicoletta Berrone durante il saluto inaugurale. «Il Luparia non è solo un luogo di studio, ma una comunità: qui i ragazzi imparano insieme, condividono esperienze e crescono come persone oltre che come studenti».

Dopo la presentazione dei docenti e dell’offerta formativa, a cura del vicepreside prof. Ferruccio Battaglia e della coordinatrice di plesso prof.ssa Giulia Marzana, i nuovi arrivati hanno potuto conoscere meglio gli spazi dell’Istituto: dalle aule ai laboratori scientifici, dai campi dell’azienda agraria alla cucina attrezzata del nuovo indirizzo  di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, attualmente presso Casa Cassano a Rosignano Monferrato. L’attività legata al convitto è stata invece illustrata dalla responsabile, l’educatrice Milena Gerlotti, che ha accolto le famiglie illustrando loro gli spazi condivisi, le attività pomeridiane e serali gestite dagli educatori.

Tante saranno le attività che si susseguiranno durante il corso dell’anno e, proprio nelle prossime settimane, tutte le classi saranno coinvolte nelle vendemmia, sia in campo che in cantina, pratica sempre molto attesa dagli studenti. Con questo clima di entusiasmo e partecipazione, il Luparia di San Martino di Rosignano si prepara a vivere un nuovo anno ricco di iniziative, tra tradizione agraria e innovazione, con l’obiettivo di formare studenti consapevoli, competenti e pronti ad affrontare le sfide del futuro.