
Nei giorni in cui ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua, risorsa fondamentale e sempre più scarsa, è stata inaugurata a Torino, presso il Circolo dei Lettori, la seconda edizione del Festival ColtivaTo 2025, dedicata proprio a questo argomento. ColtivaTo non si limita soltanto a presentare la problematica della scarsità idrica ma offre un’analisi approfondita, esplorando le cause, le conseguenze e, soprattutto, le possibili soluzioni per una gestione più responsabile e sostenibile di questa risorsa vitale per il settore agricolo e per l’intero Pianeta. Durante la prima mattinata gli studenti di diversi istituti scolastici piemontesi hanno presentato i risultati dei progetti svolti durante l’anno su tematiche di interesse per il settore agro-alimentare; tra questi vi era anche l’Istituto tecnico agrario “V. Luparia” di San Martino di Rosignano con il progetto: “Risparmio idrico sulla coltivazione del riso”.
Sempre nella stessa mattina è stata consegnata all’alunna Chiara Ninzatti, frequentante la classe 4^B ad indirizzo Produzioni e Trasformazioni, una borsa di studio volta a valorizzare gli studenti particolarmente meritevoli e istituita dal “Comitato per l’Organizzazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura” in occasione del centenario della nascita di Maria Vittoria Ferraris, madre di Maria Lodovica Gullino, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino – sede di Grugliasco e presidente del Comitato.
«Sono davvero felice di questo riconoscimento, non me l’aspettavo!», ha commentato Chiara che è stata selezionata per l’impegno, l’entusiasmo e la partecipazione dimostrata in questi anni in attività curricolari ed extracurricolari come l’Orto didattico con i bambini della scuola dell’infanzia e il progetto Green Farm.
L’ultima attività nella quale sono stati coinvolti gli studenti ha riguardato dei giochi didattici volti a sensibilizzare la collaborazione tra i partecipanti, in linea con le tematiche del Festival: economia circolare e uso sostenibile delle risorse idriche in ambito agricolo.