Giovedì 6 novembre, nella suggestiva cornice di Sala Monferrato, si è svolto un nuovo appuntamento del corso ONAV dedicato all’approfondimento delle caratteristiche sensoriali del vino per gli alunni dell’Istituto “V. Luparia” iscritti al corso per Assaggiatori e Sommelier.
L’ospite della serata è stato Bruno Morcaldi, docente dell’Istituto di Enologia di Alba, che ha tenuto una lezione affascinante sul tema della chimica dei profumi del vino.
Con linguaggio chiaro e appassionato, il relatore ha accompagnato i partecipanti alla scoperta dei complessi meccanismi che determinano la formazione e l’evoluzione degli aromi nel vino illustrando come vitigno, fermentazione e affinamento contribuiscano al bouquet finale di ogni etichetta.
Alla lezione è seguita una degustazione di cinque vini – rossi, bianchi e rosati – di cui tre prodotti dall’Azienda Agricola Botto, che ha ospitato l’incontro, e due provenienti da altre regioni italiane. L’esperienza sensoriale ha permesso ai discenti di mettere in pratica i concetti teorici, confrontando profumi e caratteristiche organolettiche diverse.
La serata si è conclusa con una visita alla cantina Botto, molto apprezzata dai partecipanti per la cura e la passione che la famiglia dedica alla produzione vinicola. Da segnalare anche la presenza dei figli della famiglia Botto a testimonianza di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione: Matteo, studente dell’Istituto Luparia e Pietro che ha accompagnato i corsisti nella visita.
L’incontro ha confermato ancora una volta la qualità e l’impegno dell’ONAV e dell’istituto Luparia nel promuovere la cultura del vino attraverso momenti di formazione, convivialità e valorizzazione del territorio monferrino. Il prossimo approfondimento sarà a cura del professor Vincenzo Gerbi, docente di enologia presso la facoltà di agraria di Torino.


I.T.A. "Luparia"